Attività nell'Oasi: un mondo tutto da scoprire



Bird watching
Un attività all’insegna del relax. In tutta l’Ecofrazione è possibile osservare le diverse specie di volatili che convivono tra di loro sulle rive del fiume Lambro e nei boschi che circondano i laghetti.
Se si è davvero bravi si possono riconosce le specie dal loro verso. Bastano un binocolo e un buon manuale di riconoscimento.
Il Museo dei Mulini
Antico mulino del 1722, ora adattato alla funzione di micro-centrale idroelettrica e a museo. Al suo interno è possibile ripercorrere l storia dei mulini presenti lungo il fiume Lambro e osservare numerosi strumenti e attrezzi artigianali del periodo che ha preceduto il boom economico.


L'oasi di Baggero
Ex cava riconvertita, ora diventata un piccolo paradiso naturale, con laghetti, piccole cascate, spazi verdi attrezzati e circondata da un percorso pedonale adatto a tutti.
Rilassanti passeggiate permettono di scoprire non solo l’oasi, ma anche altri angoli verdi di inattesa bellezza, come sentieri in mezzo a prati e boschetti e piccoli laghi nascosti.
Percorsi Ciclopedonali:
Numerosi sono i percorsi che si diramano nell’area dell’Ecofrazione e nel Parco Valle Lambro.
- Percorso degli Antichi Profumi: Percorso nel verde tra i Comuni di Merone e Costa Masnaga, una passeggiata nel verde in ricordo delle antiche tradizioni, verso la Torre di Camisasca.
- Percorso del Fiume: Passeggiata nei boschi lungo il Fiume Lambro dall’Ecofrazione fino a Monza per 28km nel verde.
- Percorso dei Campi: Passeggiata tra i campi verso la Cava di Brenno, dove Mastroianni girò una scena del film Allonsanfan.
Zoccolificio Sangiorgio
Un attività tramandata di padre in figlio nata nel 1922, che ancora oggi produce in maniera artigianale zoccoli di legno per tutti i gusti.
Con il tempo anche questa attività si è dovuta adattare alle mode, ma non ha mai messo in secondo piano l’importanza della buona manifattura.
Trascorrete qualche minuto per rivivere l’atmosfera della bottega artigianale.
Azienda Agricola Cascina Ca’Nova
Una delle cascine presenti sul territorio, restaurata e dedicata alla produzione di prodotti biologici: verdure, piccoli frutti, miele e altri prodotti della terra.
Per maggiori informazioni in merito alla produzione e agli orari di apertura al pubblico visita il sito ufficiale:
Visita il sito ufficiale
Agriturismo ai Laghetti
Per chi ha sempre sognato di imparare ad andare a cavallo, presso l’agriturismo Ai Laghetti è anche possibile ammirare i cavalli liberi nei prati e prendere lezioni di equitazione, adatte a tutte le età.
Insegnanti specializzati accompagneranno grandi e piccini nella scoperta dei segreti dell’equitazione.
Visita il sito ufficiale
Associazione Il Canneto
Il canneto organizza escursioni in canoa e a piedi nei più caratteristici luoghi del nostro territorio e si rivolge a tutti coloro che vogliano approfondire la conoscenza ambientale e culturale dei nostri luoghi e trascorrere un’esperienza unica a contatto con la natura che ci circonda.
Visita il sito ufficiale
La loggia delle Monache
Per il tuo evento speciale visita la nostra loggia delle Monache